"Il delirio del particolare" è, come lascia intendere il sottotitolo, una ¿recitazione da camerä, un testo che si riallaccia al teatro di Strindberg. È un dialogo intimo, quasi uno sfogo melanconico, tra un¿anziana signora ormai vedova, il suo badante e uno storico dell¿architettura giunto in visita a una villa disabitata che, più di una casa, è un¿opera d¿arte. Sullo sfondo di un cielo sempre più cupo, aleggia lo spettro dell¿architetto, sempre presente anche se mai chiamato con il proprio nome: Carlo Scarpa. Con questo testo, vincitore dell¿edizione 2017 del Premio Riccione per il teatro, Vitaliano Trevisan indaga il rapporto tra il progettista e i suoi committenti: nel caso di Scarpa, un rapporto sempre molto personale, profondo, che mette in gioco i sentimenti, e perciò sempre conflittuale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.