I cereali, e il grano duro in particolare, svolgono un ruolo importante nell'agricoltura e quindi nell'economia algerina. Le ragioni di questa importanza sono molteplici. Il grano duro è una componente fondamentale della dieta della popolazione locale. Tuttavia, la sua produzione è ancora troppo bassa per soddisfare il fabbisogno in costante aumento e la sua importazione rappresenta un pesante onere per l'economia algerina. Il presente lavoro consiste nello studio delle relazioni che si stabiliscono tra gli aspetti fisiologici della germinazione e le caratteristiche strutturali dei semi di grano duro, in diversi regimi idrici imposti da variazioni dei potenziali osmotici del terreno di germinazione. Le divergenze strutturali dei semi sono condizionate dalla natura dei semi, provenienti da otto genotipi di diversa origine e comportamento.